domenica 14 ottobre 2012

filtri cokin degradanti
Uso questi filtri da circa 2 anni, devo dire che sono ottimi, riescono a ricreare effetti particolarissimi sopratutto con i paesaggi, difficilissimo ricreare lo stesso effetto in post produzione, avrò smanettato 3gg con i vari programmi ma i risultati non si avvicinano alla foto scattata con questi filtri. Ho acquistato 3 filtri digradanti neutri, servono principalmente a scurire il cielo, vi sarà capitato di guardare da lontano in una casa mentre vi trovate in un luogo molto luminoso tipo sulla spiaggia, avrete notato che l'interno della casa risulta nero o tendente allo scuro, questo problema capita con i nostri occhi raramente e questo infatti e uno dei rari casi, infatti il nostro occhio riesce a compensare benissimo le differenze di luce tra un ambiente e un'altro, la reflex purtroppo è limitatissima in questo campo, infatti bastano 4 o 5 stop di luce diversa tra una zona e un'altra a far sembrare la foto o scura o bruciata in quella zona, tipico è un panorama, quante volte è capito di vedere un bel cielo azzurro e poi scattare una foto dove il terreno era chiaro ma il cielo era bianco o il cielo azzurro con le nuvole e tutto il resto scurissimo, questo è dovuto proprio al limite della reflex, fate conto che il nostro occhio riesce a compensare 20-22 stop circa, quindi non potete fidarvi dei vostri occhi prima di scattare, allora cosa fare? usate un degradante, ne esistono da 2-4-8 stop, in questo modo riuscirete a far venire il cielo azzurro e il terreno chiaro.
Esistono anche i filtri neutri normali da 2-4-8-16, servono solo ad allungare i tempi di posa, voi direte ma realmente a cosa servono?, semplice servono a ricreare l'effetto seta sull'acqua in movimento, in pratica l'acqua apparirà come del fumo, questo perchè essendo in movimento e i tempi essendo lunghi l'acqua risulta mossa nella foto e da questo effetto fumo stupendo sulle cascate e sulle onde del mare.
Io uso anche i degradanti colorati, li ho provati un po tutti e vi dirò alcuni sono stupendi, altri sono assurdi fanno dei colori stranissimi, quelli che val la pena di comprare a mio avviso sono: i blu degradanti ottimi per colorare il cielo, i gialli degradanti ottimi se si fotografa il sole, i tabacco degradanti sono ottimi per fotografare i paesaggi in genere ma anche le persone al tramonto, poi esiste il sunset, che è un digradante totalmente colorato, si parte dall'arancione forte in alto e si arriva ad un arancione tenue in basso, ottimo per l'alba o tramonto, tutti gli altri colori fanno pena e regalano colori stranissimi o quanto meno molto artefatti.
Esistono anche i colorati non degradanti quindi totalmente colorati, creano un effetto facilmente riproducibile con un programma di post produzione quindi sono inutili.
Fate attenzione perchè i degradanti li fanno in 2 tipologie quelli dark e soft, ovvero degradanti morbidi che quindi sfumano lentamente il colore e quelli che hanno un passaggio più netto ideale per il mare o per le foto dove il passaggio tra i due soggetti (cielo e terreno) è netto e non ha variazioni tipo montagne o case.
I porta filtri (holder) sono di 2 tipi, quelli per grandangolare dove potete mettere al massimo un solo filtro per volta questo perchè nei grandangolari diciamo dai 14mm in giù inizia a entrare nella foto il porta filtro normale negli angoli il quale a 12mm risulta evidente, questo capita anche con i porta filtri grandangolari anche se bisogna arrivare a 10mm per iniziarlo a vedere, se però lasciate montato sul grandangolare il filtro di protezione circolare e ci montate sopra il porta filtro grandangolare noterete che già a 13mm si inizia a vedere l'anello del portafiltri agli angoli.Il porta filtri normale invece monta 3 filtri solo che se vengono montati 2 filtri colorati avrete una predominanza di colore magenta nella foto (molto brutta) quindi è quasi inutile montarne 2 e se proprio volete io con il porta filtri wild (grandangolare) faccio delle foto con 2 filtri reggendo il secondo filtro con la mano, ma puntualmente vedo quel bruttissimo magenta, il porta filtri va usato insieme a un anello adattatore che si avvita all'obiettivo e lo si inserisce questo anello nel porta filtri, quindi dovrete comprare 2 anelli se volete usarlo su obiettivi diversi con diametri diversi, esiste anche un polarizzatore cokin, in pratica un dischetto da inserire nel porta filtri ma di scarsa qualità purtroppo evitate di prenderlo.
I filtri li potete acquistare in italia al costo di 18 euro a filtro o in cina al costo di 3 euro a pezzo compresa spedizione, ne esistono in cina di due qualità prendete i tian yang sono di plexiglass migliore.
Le dimensioni dei filtri variano in base alle dimensioni dell'obiettivo, il modello per reflex aps è la serie P, mentre per il formato pieno serve la serie Z anche se la P può andar bene nei limiti della focale, la serie X è per le cineprese professionali, tenete presente che anche in cina una serie Z costa tanto e va usato con il suo porta filtro.
Oltre ai cokin esistono anche gli HOOD sono inglesi mi sembra costano uno sproposito rispetto ai cokin sono migliori però con 100 euro forse ci compri 2 o 3 filtri con il suo porta filtro, sono una via di mezzo come grandezza tra la serie P e la serie Z dei cokin
Fate molta attenzione quando riponete questi filtri essendo di plexiglass tendono a graffiarsi facilmente, vanno usate le apposite custodie rigide o il porta filtri apposito da 3 o 6 scomparti sia morbido che rigido, acquistabile in cina a pochi euro magari in kit con i filtri.
Ultima cosa per cercare in inglese i filtri ricordativi questi nomi
tabacco= tobacco
porta filtri= holder
porta filtri grandangolari= holder wild
graduali= gradual o grad
degradanti blu= gradual blu (ne esistono di 2 tipi dark e normali)
graduale effetto tramonto= sunset cokin

Nessun commento:

Posta un commento